Home

millefoglie
Professionalità

millefoglie
Forno a legna

Millefoglie
Panetteria e Pasticceria
Millefoglie in breve
Il Team Millefoglie guidato da Federica produce con passione artigianale una vasta gamma di prodotti dell’arte bianca seguendo le tradizioni locali.
Il prestin e negozio principale è situato nel borgo di Poschiavo (Panetteria Zanolari fino al 2015) ed è strutturato per la produzione di pani speciali, paste dolci, pasticceria, biscotti e cioccolate di prima qualità. I pani classici e le ciambelle di segale tipiche della Val Poschiavo vengono sfornate a San Carlo presso la Panetteria Crameri dal 1897.
In entrambi le panetterie sono installati forni a legna (pellet) ecosostenibili e innovativi. Per questo il nome Millefoglie è simbolo di pasticceria e di ecosostenibilità.
La Millefoglie è nata nell’estate del 2016 portando avanti la passione e tradizione della panetteria Zanolari. Nel dicembre 2018 la Millefoglie raddoppia la produzione rilevando la panetteria Crameri di San Carlo, portando avanti la tradizione secolare della “brasciadela da San Carlu”, molto apprezzata dalla clientela.
Il pane è molto richiesto per le ottime qualità: produzione tradizionale a lunga lievitazione e cotto nel forno innovativo a legna (pellet), unico nel suo genere.
I due prestin producono una grande varietà di pani speciali con farine alternative. La pasticceria è fresca, preparata con materie prime di alta qualità. Su ordinazione si preparano torte molto originali, un intreccio tra croccante e cremoso, ma allo stesso tempo leggere.
Nell’ assortimento trovate molte specialità come: biscotti, ciambelle dolci, cioccolate fatte in casa, torte di noci, torte engadinesi. Durante l’inverno si trovano anche i panettoni ed a Pasqua le colombe.
Il team Millefoglie
Direzione: Vito e Federica
Venditrici: Samantha, Franca, Giulia
Produzione: Federica, Adriano, Beta
Apprendista: Alessandro
Servizio tecnico: Vito


Lavoriamo con passione
I nostri “prestin”
Prestin Millefoglie Poschiavo
La panetteria pasticceria Millefoglie a Poschiavo ha le sue origini nel 1968, quando la casa nel Borgo di Poschiavo in Via da Mezz è stata ampliata con la panetteria dai Signori De Campo Tempini. Dopo un anno di gestione la panetteria è stata ceduta al Sig. Armando Zanolari. Negli anni novanta la panetteria è stata rilevata da Maria e Sisto Zanolari, gerenti di successo fino al dicembre 2015.
Il 2 agosto 2016 è stata inaugurata la nuova panetteria Millefoglie, portando avanti le tradizioni dei coniugi Zanolari e introducendo una vasta scelta di pani speciali con farine alternative: Spelta, Farro, Tritordeum ed Orzo.
Prima dell’apertura, nel prestin è stato installato un forno a legna di altissima qualità e sostenibilità. Il nuovo impianto recupera il calore durante la cottura e riscalda un paio di case nel vicinato tramite un piccolo teleriscaldamento. Risultato: una cottura perfetta del pane e una riduzione di CO2 pari a 90 tonnellate ogni anno.


Prestin Crameri San Carlo
L’edificio dove è situata la Panetteria Crameri fu progettato e costruito dal capomastro Pietro Crameri tra il 1895 e il 1897. La realizzazione della linea ferroviaria del Bernina e i lavori di costruzione delle Forze Motrici Brusio generarono all’inizio del secolo un boom economico nella Valle di Poschiavo. Fu in questo periodo che Prospero Crameri, classe 1890, iniziò a lavorare nell’azienda paterna.
All’inizio del secolo fu fondata la società “Prestino Crameri & Dorizzi San Carlo”. Tra il 1911 e il 1912 questa viene sciolta e Carlo Dorizzi fonda l’omonima Panetteria nel centro di Poschiavo. Dopo la morte di “barba Prosper” nel 1951 il suo successore fu il figlio maggiore Giuseppe, ancora in giovane età, il quale prese in mano le redini della famiglia. Nel 1953 entra in società il fratello Basilio e vi collabora fino al 1960, anno in cui emigrerà oltreoceano, nello Stato americano del Connecticut, dove continuerà la tradizione di famiglia. Giuseppe Crameri trova in sua moglie Edvige una valida collaboratrice e insieme condurranno l’azienda fino al loro pensionamento nel 1994.
Il cuore della panetteria è il forno. Il primo installato nel 1897 funzionava a legna con sistema a riscaldamento diretto, la porta di questo forno è ora esposta nel negozio. Nel 1928 venne acquistato un nuovo forno a riscaldamento indiretto. Negli anni cinquanta la legna fu sostituita dal gasolio. Verso gli anni settanta venne sostituito il forno, e si passò all’attuale tecnologia che garantisce un’ottima qualità di cottura con l’afflusso e la distribuzione dell’aria calda.
Nel 1994 la sorte della Panetteria Crameri subisce una svolta decisiva con l’integrazione della produzione della Pasticceria Alpina a Poschiavo. I locali di produzione e di vendita vengono ingranditi e totalmente ristrutturati e con l’aggiunta di un secondo forno si aumenta la produzione del ”Pan da Segal”. Per quasi vent’anni Bruno Lardi e famiglia gestiranno con successo le due aziende.
Nel 2013 la conduzione della Panetteria è stata affidata alla famiglia di Carlo e Franca Crameri – Lanfranchi. Nel 2016 il negozio è stato rinnovato in collaborazione con il caseificio Valposchiavo, ampliando la scelta con un piccolo negozio di alimentari.
Dal dicembre 2018 la panetteria a San Carlo è gestita dalla Millefoglie. In estate 2019 entrambi i forni sono stati modernizzati completamente e modificati per il funzionamento a legna, risparmiando emissioni pari a 25 tonnellate di CO2.
Rivenditori
Caseificio Valposchiavo
Macelleria Scalino
Negozio Capelli
Bondolfi vini
Stazione Shell Marantelli
Gourmet Food Val Poschiavo
Volg Bever
Volg Silvaplana
Volg La Punt
Forni a legna (pellet)
I forni della Millefoglie
Nelle nostre panetterie sono installati tre forni molto speciali che utilizzano come combustibile pellet di legna. Il forno nel prestin di Poschiavo (Heuft da 12 m2) è un capolavoro della tecnica unico nel suo genere, che raggiunge una cottura perfetta e allo stesso tempo riscalda il vicinato.
A San Carlo sono installati due forni ciclotermici da 6 m2 (Degab Monsum). Questi forni sono stati ampliati per il funzionamento a pellet di legna, migliorando la distribuzione del calore e anche l’ecosostenibilità del pane.
Grazie alla tecnologia d’ultima generazione la Millefoglie raggiunge un risparmio del C02 pari a ca. 100 tonnellate ogni anno (Emmissione di CO2 pro capite Svizzera = 4 tonnellate/anno, compensa le emissioni di ca. 25 abitanti).

Contattaci
Siamo lieti di accogliere ogni vostra richiesta. Scriveteci e vi ricontatteremo al più presto